• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Earthy and Healthy
  • RICETTE
    • colazione
    • primi e secondi
    • lievitati salati
    • dessert e biscotti
    • lievitati dolci
    • senza glutine
  • cibo e sostenibilità
  • Lavora con me
  • PORTFOLIO
Home » Hummus al miso e nocciole

Hummus al miso e nocciole

Gennaio 19, 2022 di Stefania Iaccarino Lascia un commento

Un hummus dal gusto ricco e intenso, una coccola salata e salutare.

hummus al miso e nocciole
hummus al miso e nocciole

Vi ho già detto che dell’hummus non se ne può fare a meno. E vi avevo anche anticipato che esistono tantissime varianti possibili, alcuni davvero particolari.

In questa variante ho usato miso e nocciole, accostamento insolito ma vincente.

Il miso è un condimento di origine giapponese ottenuto dalla fermentazione dei fagioli di soia. Si usa come un dado per meglio intenderci, e infatti viene usato per il famoso Ramen in cui vengono cotti i noodles.

Potete facilmente fare amicizia con il miso, scoprirete che può essere utile per brodi, creme, risotti, rustici, dolci e tante altre preparazioni.

E cosa succede se al miso aggiungiamo la bontà delle nocciole? Per me sono la coppia perfetta per un sapore intenso e ricco, corposo e avvolgente… specialmente nella stagione autunnale e invernale.

Hummus al miso e nocciole: la ricetta

Ingredienti

  • 1 barattolo di ceci già cotti (circa 300 g)
  • 1 cucchiaio di crema 100% nocciole
  • 1 cucchiaio di miso
  • 1 tazzina d’acqua
  • 1/4 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale q.b.
  • Nocciole tostate (a piacere)
  • Ceci croccanti (per guarnire)

Procedimento

  • Inserire i ceci scolati precedentemente dall’acqua di governo in un frullatore.
  • Aggiungere poi il miso, la crema di nocciole, l’acqua, l’aglio e il prezzemolo.
  • Frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa.
  • Aggiustare di sale e servire con nocciole e ceci fatti tostare in padella per qualche minuto.
  • Potete mangiarlo con le verdure, il pane, le bruschette, piadine, grissini o crackers di legumi, ricetta quì.

Ma ehi, se vuoi un hummus diverso ho altre alternative per te:

  • Hummus di carote speziate
  • Hummus di ceci e peperoni
  • Hummus classico, con o senza tahina

    Se invece cerchi creme, salse e intingoli insoliti clicca quì 😉

Correlati

Archiviato in:primi e secondi, salse, creme, contorni Contrassegnato con: hummus, miso, nocciole

Post precedente: « Hummus di ceci e peperoni
Post successivo: Hummus di carote speziate »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ciao, sono Stefania

Mi definisco una food photographer & stylist con un'occhio alla sostenibilità... e quando non mi trovi in cucina insegno matematica.
Sul mio blog puoi trovare ricette vegane da gustare al primo sguardo ;-)

Categorie

  • bevande e drink
  • colazione
  • dessert, dolci e biscotti
  • lievitati dolci
  • lievitati salati
  • primi e secondi
  • salse, creme, contorni
  • senza glutine

Footer

Collabora con me…

* Se vuoi imparare la food photography
* Se vuoi collaborare con me su Instagram
* Se cerchi una fotografa e stilista alimentare
* Se hai bisogno di foto per il tuo bar/ristorante, i tuoi social
media o il tuo sito

COMPILA IL MODULO DI CONTATTO 😉

Le mie ricette preferite

cinnamon rolls yogurt e limone
cinnamon rolls arancia e cioccolato
pan brioche vegano hokkaido milk bread albicocche e cioccolato

Copyright © 2025 Earthy and Healthy on the Foodie Pro Theme