• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Earthy and Healthy
  • RICETTE
    • colazione
    • primi e secondi
    • lievitati salati
    • dessert e biscotti
    • lievitati dolci
    • senza glutine
  • cibo e sostenibilità
  • Lavora con me
  • PORTFOLIO
Home » Hummus di ceci e peperoni

Hummus di ceci e peperoni

Gennaio 12, 2022 di Stefania Iaccarino Lascia un commento

Hummus di ceci e peperoni? Mai più hummus di soli ceci!

hummus di ceci e peperoni
hummus di ceci e peperoni

L’hummus è il secondo per eccellenza dell’alimentazione vegetale, con tutto il buono dei legumi. Una volta scoperto non se ne può più fare a meno.

Facile e veloce da preparare, ideale da conservare per avere pasti pronti. Specialmente quando non si ha il tempo di cucinare. Adatto da usare come crema spalmabile, farcitura o pesto.

Ma arricchire l’hummus con ortaggi e verdure rende questa preparazione, di per sè geniale nell’alimentazione vegana, un piatto pratico quanto sfizioso per variare.

L’hummus di ceci e peperoni inoltre è perfetto sia d’estate che d’inverno, sfruttando le diverse specialità che questo ortaggio ci offre in ogni stagione.

La preparazione è semplice ed il risultato sorprendente. Facciamolo insieme 😉

Hummus di ceci e peperoni: la ricetta

Ingredienti

  • 1 barattolo di ceci gia cotti (circa 300 g)
  • 1 peperone grande o 2 peperoni medi (arrostiti e pelati)
  • 2 cucchiai d’olio EVO
  • 1 cucchiaio di tahina (facoltativo)
  • Olive, capperi, aglio q.b.
  • Origano q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento

  • Inserire i ceci scolati precedentemente dall’acqua di governo in un frullatore.
  • Aggiungere poi i peperoni grigliati e pelati, l’olio, la tahina e gli aromi nella quantità desiderata.
  • Frullare fino ad ottenere una consistenza cremosa. Se necessario, aggiungere qualche cucchiaio di acqua per conferire più cremosità all’hummus.
  • Aggiustare di sale e servire con semi a volontà, io adoro i semi di lino e di zucca.
  • Potete mangiarlo con pane, bruchette, piadine, grissini o crackers di legumi, ricetta quì.

Note

Io ho usato mezzo spicchio di aglio, qualche cappero e un paio di olive per l’aroma. Potete regolare queste quantità in base al vostro gusto.

La tahina (crema di semi di sesamo) potete sostituirla con qualsiasi altra crema di frutta secca in base alle vostre preferenze.


Ma ehi, se vuoi un hummus diverso ho altre alternative per te:

  • Hummus al miso e nocciole
  • Hummus classico, con o senza tahina

    Se invece cerchi creme, salse e intingoli insoliti clicca quì 😉

Se questa ricetta ti è piaciuta puoi provare a cercare altri spunti sul mio profilo Instagram di cucina vegana. Mi trovi come food.earthyandhealthy , ma ti basta cliccare l’icona social quì in basso 😉

  • Instagram
  • Pinterest

TI VA DI ASSAGGIARE LE MIE RICETTE PREFERITE? SEGUI I LINK :-),

Correlati

Archiviato in:primi e secondi, salse, creme, contorni Contrassegnato con: ceci, hummus, peperoni

Post precedente: « Tofu al forno agrodolce con salsa di mirtilli
Post successivo: Hummus al miso e nocciole »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ciao, sono Stefania

Mi definisco una food photographer & stylist con un'occhio alla sostenibilità... e quando non mi trovi in cucina insegno matematica.
Sul mio blog puoi trovare ricette vegane da gustare al primo sguardo ;-)

Categorie

  • bevande e drink
  • colazione
  • dessert, dolci e biscotti
  • lievitati dolci
  • lievitati salati
  • primi e secondi
  • salse, creme, contorni
  • senza glutine

Footer

Collabora con me…

* Se vuoi imparare la food photography
* Se vuoi collaborare con me su Instagram
* Se cerchi una fotografa e stilista alimentare
* Se hai bisogno di foto per il tuo bar/ristorante, i tuoi social
media o il tuo sito

COMPILA IL MODULO DI CONTATTO 😉

Le mie ricette preferite

cinnamon rolls yogurt e limone
cinnamon rolls arancia e cioccolato
pan brioche vegano hokkaido milk bread albicocche e cioccolato

Copyright © 2025 Earthy and Healthy on the Foodie Pro Theme