Panini soffici al delicato aroma del thè verde matcha
Burger buns al matcha fatti in casa. Ci voglio davvero pochi ingredienti per rendere salutari e vegani i classici panini da hamburger del supermercato.
Se vuoi sapere perchè preferisco non acquistare quelli già confezionati, puoi leggerne di più nel mio articolo sui panini soffici vegani fatti in casa , di cui puoi trovare anche la ricetta.
La versione che ti propongo invece stavolta è resa più delicata dal matcha, questa polvere di thè verde dal giappone dalle molteplici proprietà benefiche.
Di solito viene usate nei dolci, ma sta benissimo anche in questi soffici panini da farcire con burger vegetali. Questo che vedi in foto è farcito con salsa rosa, burger vegetale, insalata, crema di carciofi e julienne di carote croccanti.
Questi panini soffici al matcha sono imperdibili… come i burger buns al curry, se li hai persi corri a scoprirne la ricetta 😉
Burger buns al matcha: la ricetta
Ingredienti (per 4 buns)
- 125 g acqua a temperatura ambiente
- 30 g olio EVO o burro vegetale
- 250 g farina 0*
- 1/2 bustina (3,5 g) lievito di birra secco
- 2 cucchiaini di matcha in polvere
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 2/3 cucchiaini di sale
- Semi di sesamo nero q.b.
- Latte vegetale q.b.
Procedimento
- In una ciotola sciogli lo zucchero e il lievito nell’acqua.
- Aspetta 10 minuti prima di aggiungere l’olio, il matcha e la farina, quindi mescola amalgamando tutti gli ingredienti.
- Aggiungi il sale e lavora l’impasto fino ad ottenere un panetto compatto. Copri e lascia lievitare per almeno 3 ore in un luogo caldo.
- Dopo la prima lievitazione, dividi il panetto in 4 parti. Stendi ogni panetto, arrotolalo poi su se stesso fino ad ottenere una pallina. Ripeter la stessa operazione fino ad ottenere 4 panini.
- Coprili e lasciali lievitare per altre 3 ore.
- Finita la seconda lievitazione, spennella la calotta superiore dei panini con poco latte vegetale e aggiungi i semi di sesamo.
- Nel mentre preriscalda il forno a 180° C, cuoci poi i panini per 30 minuti circa.
Note
* puoi usare anche farina di tipo 1, tipo 2 o farina di farro. Se vuoi usare della farina integrale, è preferibile usarla insieme ad una farina più bianca. Ad esempio, 125 g farina integrale + 125 g farina 0.
A metà cottura, o quando i panini iniziano a colorirsi, è preferibile coprire i panini inserendo una teglia nella parte alta del forno così che non si secchino troppo formando la crosticina esterna.
Se ami i lievitati, puoi trovare altre ricette che fanno per te:
- Burger buns al curry
- Burger buns classici
- Focaccia alle carote
- Focaccia alle carote viola
- Guida ricette lievitati dolci e salati
Se questa ricetta ti è piaciuta puoi provare a cercare altri spunti sul mio profilo Instagram di cucina vegana. Mi trovi come food.earthyandhealthy , ma ti basta cliccare l’icona social quì in basso 😉
Lascia un commento