
Impasto senza zucchero per questa galette ai fichi, perfetto per una qualsiasi galette o crostata chiusa dal ripieno dolce alla frutta
Questa galette racchiude in sè tutta la dolcezza dei fichi con una piccola nota amara data dal cioccolato fondente usato nel bordo. Quel sapore a metà tra l’estate e l’autunno.
La base è molto semplice e necessita di pochissimi ingredienti. Lo zucchero è assente e questo la rende perfetta per crostate, galette o torte rustiche con un cuore alla frutta che conferisce già naturalmente tutta la dolcezza necessaria. In questo modo potrai gustare un dolce nutriente e sano.
Qualcuno di voi si starà chiedendo ‘Ma quindi di che sa questo dolce?’.
Lasciate che vi risponda. Questo dolce sa di natura e bosco. Sa di note calde e coccolose grazie all’uso delle spezie come cannella, cardamomo, zenzero, anice stellato e chiodi di garofano. Ma soprattutto grazie al gusto intenso delle nocciole. Si, perchè le spezie aiutano davvero tanto a conferire sapore e dolcezza senza esagerare con l’uso di zucchero raffinato. E le nocciole ne esaltano le note.
Inoltre, mi piace aggiungere un velo di marmellata sulla base della galette prima della frutta. Questo conferisce alla galette un tocco in più.
Tuttavia, un pò di zucchero si può comunque utilizzare per condire il ripieno di frutta. Oppure, lo si può usare da spolverare sulla frutta così che si caramelli durante la cottura in forno. Io ne uso un paio di cucchiai di quello integrale di canna, ma va bene anche lo sciroppo d’acero… e ti assicuro che il risultato è perfetto.
Il cornicione della galette ripieno di cioccolato fondente
Questa è una chicca assurda. Basta sbriciolare dei pezzetti di cioccolato fondente sul bordo della base prima di richiuderli su sé stessi. Si scioglierà una volta cotta la crostata e la soddisfazione di sentirne il sapore sciogliente tipico del cioccolato mentre si mangia una fetta di questa crostata sarà sublime.
Se volete rendere una fetta di questo dolce un vero e proprio dessert, consiglio di aggiungere una piccola pallina di gelato al piatto. Ma potrebbe andare bene anche dello yogurt o un pò di panna montata. Così non avrete più nulla da temere sul gusto WOW di questo dolce.

Posso usare questo impasto come base per altre ricette, sia dolci che salate?
Certo che si! Cambiate frutta per il ripieno, usate crema pasticciera oppure una goduriosa crema di frutta secca e cioccolato ed otterrete crostate perfette.
Per una preparazione salata, invece, basta aggiungere più sale nell’impasto e poi sostituire alle spezie per dolci quelle per salati. Quindi, sì a pepe, basilico, prezzemolo, rosmarino, erba cipollina e tutte le altre erbe che più vi piacciono o meglio si abbinato al vostro ripieno. E perchè no, anche dei semi potrebbero starci bene.
Galette ai fichi con frolla alle nocciole: ricetta
Ingredienti
- 80 g farina di nocciole
- 170 g farina T2 (o del tipo che preferisci)
- 50 g olio EVO
- 80 g acqua
- 2 cucchiai di sciroppo d’acero (facoltativo)
- 3/4 cucchiai di marmellata ai fichi
- 5/6 fichi freschi
- cioccolato fondente a scaglie q.b.
- cannella, cardamomo, anice stellato
- 2 cucchiai di zucchero integrale di canna (facoltativo)
da spolverizzare sui fichi per caramellarli
Procedimento
- In una ciotola unire acqua e olio, poi aggiungere lo zucchero o lo sciroppo d’acero e gradualmente le farine. Mescolare e impastare con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgere il panetto in pellicola trasparente e conservare in frigo per circa 1 ora.
- Successivamente stendere l’impasto con l’aiuto di un mattarello e poca farina, dagli una forma circolare irregolare.
- Cospargi la superficie con la marmellata di fichi, taglia i fichi e disponili sullo strato di marmellata lasciando vuota la corona più esterna della circonferenza.
- Per finire, disponi le scaglie di cioccolato fondente lungo la corona più esterna della circonferenza e poi richiudi i bordi verso l’interno formando la galette. A piacere, spolvera i fichi con zucchero di canna integrale se vuoi lasciarli caramellare.
- Spennella il bordo della galette con latte vegetale. Disponila su una teglia coperta da carta forno e cuoci in forno a 180° C per 25/30 minuti.
Se questa ricetta ti è piaciuta, ricordati di lasciare 5 stelline!
Scrivi nei commenti se hai dubbi sulla ricetta e possibili alternative agli ingredienti originali. Sarò felice di risponderti
Un abbraccio,
Stefy
Lascia un commento